City Logistics: pubblicato il rapporto sulla logistica urbana nelle città dell’Emilia-Romagna
È stato pubblicato il Rapporto “Studio propedeutico all’analisi dei trend e delle traiettorie di innovazione, con riferimento alle misure di mobilità urbana delle merci sviluppate dalle città dell’Emilia-Romagna”, realizzato da TRT Trasporti e Territorio per conto del Clust-ER Economia Urbana.
Lo studio nasce con l’obiettivo di analizzare lo stato dell’arte della logistica urbana in Emilia-Romagna e individuare strategie e modelli innovativi di city logistics per una distribuzione delle merci più sostenibile ed efficiente. L’iniziativa si inserisce tra le attività del Clust-ER dedicate alla resilienza urbana e alla sostenibilità ambientale, con particolare attenzione agli impatti ambientali e organizzativi della mobilità delle merci nei centri abitati.
Le misure di mobilità urbana delle merci
Il rapporto presenta una ricognizione delle politiche e delle misure di logistica urbana previste dai Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS) delle principali città emiliano-romagnole, integrando anche i contributi dei Piani Urbani della Logistica Sostenibile (PULS).
L’analisi, condotta su quindici città della regione, evidenzia le principali azioni di regolazione degli accessi e della sosta dei veicoli commerciali, i progetti di green logistics e i modelli di gestione partecipata che coinvolgono amministrazioni, operatori e stakeholder locali.
Progetti europei e azioni regionali per la logistica sostenibile
Una sezione del rapporto è dedicata ai progetti europei che promuovono la logistica urbana sostenibile, ai quali partecipano città come Bologna, Modena, Reggio Emilia, Parma, Cesena e Rimini.
Accanto a questi, vengono illustrate le azioni regionali promosse dall’Emilia-Romagna attraverso il PAIR 2030 e il Protocollo per l’armonizzazione della gestione delle ZTL merci, strumenti che contribuiscono a costruire un quadro coordinato di riferimento per la mobilità delle merci in ambito urbano.
Raccomandazioni e prospettive di sviluppo
Il documento presenta infine una sintesi dei risultati e delle raccomandazioni operative, raccolte anche attraverso interviste ai referenti delle amministrazioni locali. Tra i temi più rilevanti emergono:
- la diffusione di micro-hub e spazi logistici di prossimità;
- l’impiego di tecnologie digitali per il monitoraggio dei flussi;
- la cooperazione pubblico-privato nella pianificazione delle misure;
- gli incentivi per l’adozione di veicoli a emissioni zero.
Il rapporto si configura come un strumento di conoscenza e indirizzo per enti pubblici, operatori e stakeholder impegnati nello sviluppo di modelli di logistica urbana sostenibile, in linea con gli obiettivi europei di decarbonizzazione e qualità della vita urbana.
🔗 Scarica il rapporto completo (PDF)